
- 23 Maggio 2020
- admin2020
- 0 Comments
- Gioelli
Cammeo
Storia
La storia del cammeo affonda le proprie radici nell’antichità. Si tratta di un’arte appartenente alla tradizione classica al punto tale da essere riconosciuta come una lavorazione tipica ed esclusiva della città di Torre del Greco.
I cammei di agata e di conchiglia sono i più richiesti date le loro particolarità che li differenziano sia nel tipo di lavorazione artigianale sia nel risultato finale.
Lavorazione cammeo
La lavorazione della pietra cammeo ha inizio a Torre del Greco più di due secoli fa, e nel corso degli anni si è caratterizzata per l’utilizzo di materie prime di vario tipo.
La lavorazione attuale avviene su conchiglia o su corallo, mostrandosi in tutta la sua artigianalità: dalla selezione al taglio, fino ad arrivare all’incisione finale.
Ogni cammeo, dal più piccolo al più grande, rappresenta un’opera d’arte frutto del lavoro di artigiani, che nessuna macchina è in grado di sostituire.
Cammei su pietre dure
I cammei su pietre dure come le agate sono lavorazioni diverse realizzate da vere e proprie macchine, che riproducono fedelmente l’immagine desiderata su pietra, perciò si parla di oggetti fatti in serie e non di personalizzazione.
Il cammeo in conchiglia, invece, è realizzato esclusivamente a mano prestandosi ad ogni richiesta di personalizzazione.
Materia dei cammei
I cammei in conchiglia sono realizzati con due tipologie di conchiglie: Cassis Madagascariensis (o Sardonica) che presenta uno strato di fondo dalle sfumature marroni e una superficie color bianco, oppure, Cassis Rufa (o Corneola) che possiede un fondo dalle sfumature rosse e la superficie con tonalità beige.
La materia prima dei cammei in agata è proprio la pietra dura agata, proveniente dal Brasile, il cui colore originale è il grigio, ma grazie a processi chimici può essere colorata di rosso, verde, blu o nero.
Ac tortor vitae purus faucibus ornare supendisse sed nisi. Pretium aenean phareta gna ac placerat vestibulum lectus mauris. Rhoncus aenean vel elit scelerisque mauris pentesque pulvinar. Euismod elementum nisi quis eleifend quam. Turpis tincidunt id aliquet risus feutgiat in ante. Ac tortor vitae purus faucibus ornare suspendisse sed nisi.