
- 22 Marzo 2020
- admin2020
- 0 Comments
- Gioelli
Corallo
Storia ll corallo è una delle pietre preziose più antiche dell’umanità, usato come ornamento dai tempi della preistoria fino ad essere considerato un vero e proprio gioiello per abbellire le tombe di defunti durante l’età del ferro. I coralli erano le pietre più amate dagli antichi Greci e Romani, stregati dalle sue tonalità con inclinazioni che andavano dal rosso all’arancione. In particolare, il corallo assume nell’Antica Roma proprietà curative ed apotropaiche, infatti, era in uso far indossare ai neonati rametti di corallo grezzo ed usare la polvere di tale sostanza come medicinale per prevenire crisi epilettiche ed incubi. Tuttavia, andando avanti nei secoli la città di Torre del Greco fu battezzata come il centro di pesca del Corallo tanto che nel 1790 per regolamentare la compravendita della materia prima fu istituita la “Reale Compagnia del Corallo” e il “Codice Corallino”, che insieme alla manodopera di veri artigiani la produzione di questa pietra preziosa aumentò notevolmente fino a spingere l’imprenditore Paolo Bartolomeo Martin, “il marsigliese” a spostarsi a Torre del Greco per impiantare la prima fabbrica di corallo della città, con l’intento di riunire in una sola filiera la pesca, la lavorazione ed il commercio del corallo.
Lavorazione Oggi il corallo, oltre che a Torre del Greco, viene estratto nel Golfo di Napoli, vicino Capri e nei pressi di Ischia, per poi essere lavorato sulle coste della Regione. Ne esistono diversi tipi con varie tonalità di colore che vanno dal rosso al bianco, blu, marrone e nero, anche se il corallo del Mediterraneo è rosso. I più pregiati sono il moro, dal colore rosso cupo, e quello dal colore rosa pallido e delicato detto “pelle d’angelo”. L’arte del Corallo risale al 1400 quando i gli abitanti di Torre del Greco, a bordo delle loro coralline, raggiungevano i floridi mari della Corsica, della Sicilia, della Sardegna, della Sicilia, e della Tunisia, in cerca della preziosa “spugna d’oro” del Mediterraneo, come la chiamò Ferdinando IV di Borbone. I colori più diffusi sono il rosso cupo e il rosa pallido delicato ed uniforme, e poi ci sono anche i coralli asiatici che presentano colorazioni particolari con macchie bianche.
Corallo Mediterraneo Rosso con sfumature che possono andare dal rosso chiaro al rosso vivo fino ad arrivare ad un colore molto scuro.La compattezza del colore lo rende particolarmente indicato per la lavorazione del liscio (pendoli, collane..)
Corallo Sciacca Arancio dall’intenso al pallidissimo. Talvolta con delle macchie di colore giallo tendente al nero dovute all’azione ossidante di alcuni batteri che, attaccando le sue componenti ferrose, determinano le bruniture. Esso è di piccole dimensioni e si pensa che la sua colorazione sia dovuta al fatto che è arrivato nelle terre del Mediterraneo coperto da uno strato di fango che preservandolo ne ha probabilmente alterato il colore, originariamente rosso vivo.
Corallo Cerasuolo o Momo Il colore può andare dal rosa carico al rosso vivo e questa differenza cromatica può essere presente anche all’interno dello stesso ramo con una base più scura e punte più chiare. La peculiarità di questa specie di corallo è la presenza di una venatura bianca sparsa internamente. Il Corallo Cerasuolo è adatto alle incisioni e da esso vengono prodotte statue, cammei e fiori, ma viene impiegato anche nella produzione di pendoli, spole e bottoni.
Pelle d’angelo o Bokè Colore rosa dall’intenso al pallido ed è proprio la rarità della materia che incide sul suo utilizzo, destinato principalmente alla realizzazione di bottoni e pendoli che si presentano in modo compatto e senza macchie.
Corallo Moro o Aka Dal rosso scuro al color moro si caratterizza per una natura vetrosa e imperfezioni sul materiale grezzo, rendendolo di difficile lavorazione. Infatti buona parte della produzione riguarda pallette o spole, mentre le collane sono molto rare e se vengono realizzate assumono un notevole valore.
Corallo Rosato o Missu Dal bianco al rosa, tipico delle Hawaii, viene utilizzato per la produzione del liscio, ma anche per le incisioni. anche se non è raro vederlo utilizzato nell’inciso
Corallo Deep Sea Corallo dal colore bianco-rosato o rosa pallido è adatto alla produzione di pallini di piccole dimensioni dai colori compatti, ideale per bracciali.
Ac tortor vitae purus faucibus ornare supendisse sed nisi. Pretium aenean phareta gna ac placerat vestibulum lectus mauris. Rhoncus aenean vel elit scelerisque mauris pentesque pulvinar. Euismod elementum nisi quis eleifend quam. Turpis tincidunt id aliquet risus feutgiat in ante. Ac tortor vitae purus faucibus ornare suspendisse sed nisi.